| INFORMAZIONI
						
						
						
							LA CITTA'
						
						
						
							COSA FARE
						
						
						
							GASTRONOMIA
						
						
						
							VARIE 
 
 | 
							
	
		| 
				Palais Rohan
			 |  
		| Questo armonioso palazzo settecentesco, con classica facciata e sfarzosi 
			interni, ex residenza dei principi di Rohan accoglie attualmente ben 
			tre musei: il Museo delle arti decorative, lascito dei momenti di 
			maggiore ricchezza dei cardinali di Rohan; il Museo delle belle arti e 
			i capolavori dei grandi pittori europei e il Museo archeologico. |  |  
	
		| La visita ai sontuosi appartamenti dei cardinali continua con un panorama 
			delle arti decorative strasburghesi del periodo che va dal 1681 alla metà del
			XIX secolo basti pensare alle porcellane Hannong, famose in tutto il mondo, 
			all’arredamento, alla scultura, alla pittura, all’orologeria, agli oggetti in ferro, 
			al vasellame di stagno e alla bellissima oreficeria. 
 Il Museo delle belle arti, situato al primo piano del palazzo, ospita una bellissima 
			collezione di pittura italiana, francese, spagnola, fiamminga e olandese, dal XIV 
			secolo al 1870. Tra le tante opere citiamo quelle di Giotto, Botticelli, Raffaello, 
			Correggio, Veronese, El Greco, Ribera, Rubens, Van Dyck, Canaletto, Largillière, Watteau, 
			Boucher, Goya, Corot, Delacroix, Courbet.
 
 Il Museo archeologico, ubicato nel seminterrato del Palais Rohan, è uno dei più 
			importanti in tutta la Francia per estensione. Al suo interno troverete vari millenni 
			di storia dell’Alsazia, dal 600.000 a.C. all’800 d. C., con sculture dell’età del bronzo 
			e del ferro e armi e gioielli di epoca merovingia.
 
 I musei sono aperti tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 eccetto il martedì. Per i 
			gruppi è richiesta la prenotazione presso il Servizio Educativo dei Musei, per 
			informazioni chiamare al numero 03 88 52 50 04.
 
 La tariffa è di 4 €; i biglietti sono  ridotti di 2 € per i gruppi di min. 20 persone, 
			gli studenti con meno di 25 anni e gli anziani. L’ingresso è gratuito per i minori di anni 18 anni.
 |  | L'EUROPA
							
							
							
								MONUMENTI
							
							
							
								CHIESE
							
							
							
								MUSEI |